E’ uscito il decreto “GDPR Italia” e tu non hai ancora messo a norma l’azienda. E adesso?

Ecco le ultime certezze tanto attese sulla normativa che ha fatto impazzire il mondo, con cui devi confrontarti ADESSO, prima di ritrovarti l’azienda ridotta in cenere da multe, sanzioni e sentenze in grado di trasformare il tuo sogno imprenditoriale in un incubo personale e familiare
Caro imprenditore
L’ultimo baluardo per l’attuazione del GDPR in Italia è crollato fragorosamente, come il Krakatoa dopo l’eruzione del 1883.
Ormai la nuova legge sul trattamento dei dati è diventata a tutti gli effetti “ITALIANA” e non solo “europea”.
In realtà era così anche prima ma – probabilmente – il commercialista, piuttosto che il consulente di fiducia o il classico “amico dell’amico del cugggino” ti hanno consigliato di aspettare.
Lo so, ti avranno fatto pensare: “ecco un’altra legge destinata a non entrare in vigore, in questo paese delle banane”.
Ti avranno detto: “ah tanto se mai uscirà qualcosa, il Garante non potrà fare controlli per almeno un anno. Vedrai! Quindi non spendere soldi inutilmente”.
La pubblicazione in Gazzetta del 4 Settembre smentisce queste teorie e ora, purtroppo, ti ritrovi a dover correre.
Non è colpa tua, intendiamoci. E’ che da noi le cose funzionano così.
Solo che adesso la “patata bollente” passa a te, perché non si scherza più.
Probabilmente, nel riprendere in mano questo argomento – risposto in naftalina dopo il clamore di Maggio – ti senti come lo studente al ritorno dalle vacanze, il primo giorno di ripresa della scuola, incapace di ricordare le nozioni apprese l’anno prima perché ancora pervaso dai ricordi – di colori e profumi – dell’estate e del mare
Forse, in questo momento starai pensando: “oh mamma, dopo tante ore spese ad Aprile per capire questa faccenda del GDPR, ora non ricordo una mazza. Dov’ero rimasto?
Ah, sì ero rimasto al punto dove ho capito di non capirci nulla”.
Non ti preoccupare, ci sono qui io apposta – con il mio team digitale – per darti una mano a fare il ripasso di Settembre.
Per evitare, come facciamo ogni Santo giorno, che le imprese italiane – come la tua – scappino dalla Digitalizzazione, riducendola soltanto ad una mera questione di adempimenti normativi, come un fastidio.
Come una vescica sul tallone, di cui avverti il dolore ad ogni passo, causato dalle scarpe nuove troppo strette.
Allora facciamo come si faceva con i temi a scuola, quando dovevi rileggerli per evitare gli errori: iniziamo dalla fine.
Quali sono i danni cui vai incontro, se il Garante Privacy trova la tua azienda NON a norma?
Multa pari 4% del tuo fatturato, fino a 20 milioni di euro.
Non è un caso, se inizio il ripasso da qui.
No, non è per terrorizzarti e metterti “sale e pepe sulla coda”.
Da imprenditore come te, quando devo implementare – o investire – su qualcosa di nuovo, parto dal risultato e dai benefici per poter ponderare meglio l’investimento.
Sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista delle priorità in rapporto alle altre 10.000 attività da svolgere e tenere a mente giorno dopo giorno, ora dopo ora.
In questo caso, il beneficio è la protezione da sanzioni in grado di stendere la tua impresa, come un diretto al mento di Tyson ai tempi d’oro, al ventesimo secondo del 1° Round.
Se ancora hai fatto poco o nulla per risolvere il problema, questo per te si traduce in un’enorme esposizione al rischio sanzionatorio, da eliminare il prima possibile.
“Nicola, ma come faccio? Ho un’azienda da portare avanti e su questa roba ricordo di aver speso ore e ore della mia vita e dei miei soldi, senza arrivare a capirci niente. Il solo pensiero di rimettermi con la faccia su questa cosa mi dà le vertigini, mi fa sudare freddo. Io non voglio tornare a occuparmene”.
Ma, secondo te, perché esiste la Savino Solution?
Questo problema del tempo, del caos, delle contraddizioni continue riscontrabili nelle notizie e nelle informazioni lette sul web, i consigli confusionari dei tuoi consulenti di fiducia, dai quali è impossibile ricavare nulla di buono, come dall’ulivo incenerito dal fulmine… tutto questo lo risolviamo noi.
Ci penso io – con il mio centro di Competenze Digitali – a fornirti le direttive necessarie, per non far cadere la tua azienda nelle mani di qualche giudice spietato, evitando di finire appeso a testa in giù in una trappola.
Puoi usarmi come fonte di informazioni.
Un inviato dal fronte al tuo servizio, imbucato direttamente negli ambiti istituzionali, dai quali escono le leggi sul digitale, da implementare nella tua impresa.
Ma non posso girare l’Italia, azienda per azienda, città per città, battendo ogni angolo di strada come fanno i soldati degli eserciti di liberazione, quando liberano la città dal tiranno di turno.
Devi almeno venirmi incontro per darmi una mano, affinché io possa darla a te e molto velocemente.
Come?
Prendendo uno degli ultimi posti disponibili all’unico corso della Digitalizzazione con un Format Bidirezionale.
Grazie al quale, la sessione in aula si sviluppa sulla base dei Tuoi dubbi, dei Tuoi casi specifici, della Tua quotidianità in azienda.
Un Format così coinvolgente e pratico, da rendere il corso una Consulenza Privata a porte chiuse, condivisa con 20 imprenditori alla volta.
Il numero massimo di partecipanti ammessi ad ogni tappa, proprio per lasciarti tutto lo spazio necessario a formulare le Tue domande e ottenere Simulazioni digitali tratte direttamente da situazioni vere quotidianamente vissute nel perimetro dei tuoi processi aziendali.
Approfitta, ora, dell’ultimo posto disponibile per l’evento di Firenze del 21 Settembre!
Altrimenti dovrai attendere diverse settimane prima del prossimo evento!
E nel frattempo rimarresti “sospeso” sul baratro del rischio sanzionatorio, capace di lasciare la tua impresa in caduta libera verso il fondo del burrone, in caso di ispezione da parte del Garante o nel caso in cui qualche cliente dovesse segnalarti al Garante stesso.
Prendi subito l’ultimo posto disponibile per l’evento di Firenze del 21 Settembre.
Per farlo, clicca qui ——>ildematerializzatoretour.com
P.S.
Se vuoi prenderti ancora qualche minuto per fare una ricerca su Google – e verificare ciò che ti sto per dire – fai pure, ma non troverai mai un altro metodo formativo uguale a questo.
Non esiste “sulla piazza” un modo più veloce di questo.
Ti aspetto in aula per aiutarti a mettere la tua azienda “in linea con il GDPR”