Quali sono i vantaggi della cartella clinica elettronica?

pacchetto di versamento

La cartella clinica elettronica (CCE) è un documento digitale che rappresenta la moderna evoluzione della cartella clinica cartacea. Uno strumento utilissimo che permette di raccogliere e archiviare tutte le informazioni relative ad un paziente, ricoverato in una struttura sanitaria o recatosi per questioni ambulatoriali.

In questo modo tutti i dati del paziente relativi a visite, esami e ricoveri possono essere gestiti in modo facile, sicuro e organizzato permettendo di avere tutta la storia sanitaria in un solo documento aggiornandola di volta in volta.

Uno strumento che ormai è molto diffuso sia nel nostro Paese che all’estero, divenuto indispensabile perché permette anche di condividere in tempo reale ed immediato tutti i dati medici del paziente, tenere sotto controllo i pregressi e facendo diagnosi e monitoraggi delle terapie in modo immediato.

La cartella clinica elettronica ha molti e diversi vantaggi, sia per le strutture sanitarie che per il paziente. È uno strumento digitale che non solo raccoglie tutte le informazioni necessarie per un processo medico-assistenziale completo, i suoi vantaggi sono molti altri.

Grazie alle informazioni che contiene, la CEE permette di supportare le cure nella loro pianificazione e valutazione con un piano di assistenza terapeutico mirato e nello stesso tempo dimostra anche se quelle cure prescritte e fatte siano state appropriate.

E ancora, la cartella clinica elettronica permette ai vari specialisti di parlarsi in modo immediato e senza errori. Facilita la loro collaborazione per arrivare ad un approccio condiviso e ad un piano terapeutico comune per garantire al paziente un’assistenza migliore ma anche continuativa.

Allo stesso tempo, la CEE permette anche di fare ricerca. Permette di estrapolare dei dati scientifici che permettono di fare ricerche cliniche, attività di formazione e aggiornamento degli operatori sanitari, così da poter essere di aiuto concreto nell’evoluzione degli studi e delle cure.

Infine, la nuova cartella in formato digitale consegna nelle mani del paziente anche una certezza legale perché è come se fosse un diario. Ecco che così consente di tracciare tutti gli interventi che sono stati effettuati sulla sua persona e in caso di problematiche relative alle cure permettere di risalire ai responsabili dei trattamenti eseguiti.

Vantaggi per la struttura sanitaria

Come dicevamo i vantaggi della cartella clinica elettronica sono diversi. A favore del paziente ma anche della struttura sanitaria. I riscontri per l’ambiente sanitario sono diversissimi, dai più semplici e banali a quelli più specifici e delicati. Tutti però aiutano a migliorare il funzionamento della struttura permettendo di dare un servizio migliore ed adeguato.

Risparmio stampa

Il primo grande vantaggio per la struttura clinica è quello di eliminare la stampa di tutti i documenti. L’uso della cartella clinica elettronica cancella tutti i faldoni di fogli stampati negli anni precedenti, risparmiando così sia sui costi di stampa e sull’uso della carta ma anche a livello di spazio. Non servono più enormi stanze da dedicare agli archivi.

Unendo tutti questi fattori il risparmio diventa notevole. Il costo di un foglio da stampare, archiviare e conservare moltiplicato per tutti quelli che servono in una grande struttura è esorbitante. Senza poi contare che la conservazione fisica e materiale dei documenti è soggetta ad enormi rischi. In primis il degrado col tempo ma anche ad eventi accidentali come incendi, allagamenti, e altri eventi estremi che in pochissimo tempo sono in grado di distruggere tutto, mettendo a rischio milioni e milioni di dati che così non sarebbero più reperibili.

Archiviazione e conservazione facilitate

Ecco che così grazie alla conservazione elettronica dei dati è tutto più facile e immediato. Innanzitutto i dati dei pazienti sono più sicuri e protetti. I dati vengono conservati in diversi luoghi virtuali che ne assicurano protezione e integrità. In questi casi non c’è mai una sola copia di una specifica cartella, ma più repliche che ne assicurano la durabilità infinita.

Con questo metodo digitale la conservazione è facilitata perché non c’è più bisogno di archivi fisici, di enormi e lugubri stanze, di scaffali e faldoni impolverati anche difficile da consultare. Grazie al digitale la consultazione diventa facile e immeditata, tramite un click.

Pianificazione e valutazione delle cure

Dal punto di vista delle cure poi i vantaggi continuano. La cartella clinica elettronica permette di pianificare e valutare in modo immediato le cure da mettere in campo. Questo grazie alla consultazione precisa, immediata e aggiornata dello stato di salute del paziente nel momento in cui si rivolge a quella precisa struttura.

Tutto il suo quadro clinico attuale e la sua storia sanitaria vengono individuate al momento così da permettere di essere subito operativi dal punto di vista delle cure. Valutare nell’immediatezza di cosa il paziente ha bisogno e di come assisterlo nel tempo.

Tracciamento delle attività svolte sul paziente

Lo abbiamo anticipato, la cartella clinica elettronica permette ai medici di capire subito qual è il passato sanitario del paziente. E questa è una cosa essenziale. Sia perché il paziente stesso non deve ricordare tutto con precisione, con il rischio di sbagliare e dimenticare qualcosa, sia perché il medico riesce ad avere in un attimo davanti a sé tutto il tracciamento delle attività svolte dal paziente.

È solo così che grazie a queste informazioni precise può ripartire con un nuovo tracciamento senza possibilità di sbagliare o avere dubbi su quello che è stato fatto.

Vantaggi per il paziente

È indubbio poi che i vantaggi sono anche per il paziente. In primis perché non è più costretto a portare con sé tutti i faldoni di documenti che con esami, referti e visite raccontano il passato storico dal punto di vista medico.

Inoltre, nella cartella clinica elettronica è tutto dichiarato e così si evita di sottoporre il paziente a esami e visite inutili che magari sono state già fatte.

Condivisione della propria cartella con medico di base e altri specialisti

Infine, la consultazione dei documenti del paziente diventa veramente facile e istantanea. Sia per il paziente stesso che non deve spiegare ogni volta tutto il suo percorso ma anche per i medici e gli specialisti che lo seguono. Possono dialogare tra di loro scambiandosi pareri e confronti sulla base di documenti che possono consultare insieme e simultaneamente.

Ecco che così soprattutto il medico di base si può parlare in modo immediato con gli altri specialisti, riducendo tempi di attesa per esami che spesso sono urgenti e migliorando la comunicazione tra colleghi.

Il primo centro di competenze in Italia sulla Digitalizzazione a Norma dei documenti, dei processi e delle procedure aziendali

Entra GRATUITAMENTE nel primo Netflix sulla Digitalizzazione a Norma dei Processi Aziendali con contenuti multimediali gratuiti e aggiornati
EnglishItalian