Nuove Regole Tecniche conservazione sostitutiva : cosa cambia e cosa sapevamo già.

pacchetto di versamento

Le aspettavamo dal 2011, abbiamo avuto le bozze di queste fantastiche regole tecniche disponibili sul sito di DigitPA (ora AgiD) per molto tempo e molti di noi andavano spesso su quel link, speranzosi che quel termine bozza, fosse cancellato. E finalmente quel giorno è arrivato. Con DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI del 3 dicembre 2013, sono state pubblicate in GU le  Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi 3 e 5-bis, 23-ter, comma 4, 43, commi 1 e 3, 44 , 44-bis e 71, comma 1, del Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005. (14A02098) (GU Serie Generale n.59 del 12-3-2014 – Suppl. Ordinario n. 20). Ecco il link sulla Gazzetta Ufficiale.

nuove regole tecniche conservazione
Nuove regole tecniche conservazione

Quindi diciamo addio alla cara e vecchia Delibera CNIPA 11/2004, che a dire il vero era troppo generica sia dal punto di vista degli standard sia dal punto di vista dei processi di gestione e conservazione dei documenti informatici. Diciamo addio anche al concetto di evidenza informatica, sulla quale molti vendor del settore avevano ed hanno inventato 101 soluzioni diverse per cristallizzare le impronte dei documenti  (mi ricordo di aver visto TXT, XML, Fogli Excel, per non parlare poi dei file ZIP…e chi più ne ha più ne metta..). Insomma oltre ai cambiamenti tecnici, cambia anche il riferimento metodologico e primo su tutto e tutti, il processo di conservazione.

Ebbene si, perchè da oggi in poi dovremo fare i conti con l’OAIS. Per chi come me, ha da sempre seguito le tematiche della conservazione documentale, conosce molto bene questo formidabile standard, ma per chi non lo conoscesse o volesse capirne un pò di più, ecco il link ad un mio articolo del 2010 sul OAIS.

Sono tutte novità ? Probabilmente no, anche perchè vi ricordo che queste nuove regole tecniche si basano su argomentazioni che abbiamo già trattato diverse volte e mi fa piacere constatare che non solo sia finalmente diventato obbligatorio il manuale del responsabile della conservazione sostitutiva, ma che debba essere anche trattato e gestito come un documento informatico. Mi ha fatto molto piacere, perchè ricordo questo mio articolo sul Manuale del Responsabile, che ai tempi fece molto discutere.

Sono sicuro che qualcuno di voi dirà : ma non era più bella e semplice la delibera CNIPA 11/2004 ? Sebbene, posso capirne appunto la semplicità delle metodologie per la conservazione descritte dalla storica delibera, non possiamo non guardare agli indubbi vantaggi in termini di interoperabilità, standardizzazione, efficacia e sicurezza del processo. A tal fine vi ricordo i miei commenti e le mie analisi sulle nuove regole tecniche (Attenzione perchè l’articolo è del 2011 e parlo ancora di bozze, ma i contenuti sono ovviamente validi)

Ma sulle nuove regole tecniche c’è molto da dire, come ad esempio : la trasversalità ancora più importante con la Privacy ( e qui c’è un forte legame con il Nuovo Regolamento Europeo), le responsabilità delle figure inerenti il processo, la generazione dei pacchetti, la formazione del documento informatico, la redazione del Manuale, la scomparsa della differenziazione tra documenti analogico e digitale, e molte altre ancora.

Proprio per rispondere a queste ed altre problematiche, abbiamo pensato viste le numerose richieste, di erogare un Webinar  sugli argomenti e sulle tematiche delle nuove regole tecniche. Per potersi pre-registrare ed ottenere uno sconto , basta compilare questo semplice modulo.

Ecco alcuni degli argomenti che tratteremo :

– Cosa cambia e come passare dalla Delibera CNIPA 11/2004 alle nuove regole tecniche
– Come affrontare il passaggio sia tecnicamente sia metodologicamente
– Come effettuare il riversamento sostitutivo
– Come affrontare il passaggio nel modo più veloce possibile
– Cosa cambia per il cliente finale
– Come redigere il Manuale del Responsabile della Conservazione Sostitutiva
– Come trattare i nuovi documenti informatici….
….e tanti altri.

Buona digitalizzazione a tutti:).

EnglishItalian