La scatola misteriosa ed il sistema di conservazione


Stavo vedendo in tv un programma di magia.
C’era la solita scatola, misteriosa.
C’era il solito mago, elegante.
C’era il solito trucco, sorprendente.
Ma non è questo il punto, non vi voglio parlare di magia e non voglio neanche cambiare mestiere.
Mi piace troppo quello che faccio.
Voglio solo parlarvi della scatola e dei sistemi di conservazione.
Già, proprio così, di cosa c’entra una scatola con un sistema di conservazione.
Ok, non vi tengo sulle spine e ve lo dico subito.
Un sistema di conservazione è una scatola.
Non è altro che una semplice (se vista da fuori) e complessa(se vista da dentro) scatola.
All’interno ci mettiamo i nostri documenti e i nostri dati e i nostri record e le nostre informazioni digitali proprio come gli oggetti vanno nella scatola.
Alt! Apri una parentesi mentale : ricordati che il documento informatica non è semplicemente un PDF, ma può essere tutto ciò che è informazione digitale, anche una riga di un database!Ora puoi chiudere la parentesi.
Se gli oggetti sono alla rinfusa, nella scatola ci sarà confusione e farò fatica a trovare le mie cose.
Se ad un documento versato nel sistema di conservazione non associo i metadati (al di là che non è normativamente corretto), quel documento sarà difficilmente individuabile e recuperabile.
Se ci metto i metadati, ci butto dentro le cose , casomai anche con ordine, ma non ho gestito il processo prima di buttare nella scatola, mi ritrovo con una scatola che serve solo come poggia bicchiere o peggio ancora una tana per gli amici acari!
Se acquisto la scatola , ma non so come, perchè e dove può essere utile e per quali processi, rimarrà una semplice scatola, magica anche, ma pur sempre una stupida scatola.
Quindi ora siamo d’accordo che il sistema di conservazione è una scatola, te lo ho appena dimostrato.
Ma una scatola è una cosa stupida.
Esatto.
Ma anche un sistema di conservazione lo è.
Guardalo da fuori, e sono sicuro che pensi che è effettivamente una scatola stupida.
Sono le persone che fanno la differenza, non le scatole.
Sei tu che lo devi alimentare in maniera corretta il tuo sistema di conservazione e non lui che ti avvisa se stai versando un documento non a norma, se stai sbagliano il processo o se lo stai utilizzando male o al di sotto delle sue capacità.
Sei tu che ti devi preoccupare di avere correttamente dematerializzato un processo e quindi anche tutti i documenti che ne discendono e non il sistema di conservazione che si preoccupa di verificarlo per te.
Il sistema di conservazione è una scatola e non una persona.
Ed in quanto scatola è una cosa stupida.
Ma se alla scatola invece associamo delle persone che ti guidano, ti consigliano, ti formano, ti seguono, ti indicano come, ti prendono per mano verso la tua compliance digitale, allora sì che hai la certezza di avere fatto tutto bene e di avere messo ordine nella tua scatola.
Finalmente!
Ma se hai solo la scatola e nessuno che ti segue, allora questa certezza non ce la avrai mai!
Purtroppo per te!
Ecco, Seen Solution fa proprio quello, unisce alla scatola le persone, e lo facciamo solo noi.
Che il digitale sia con te
Nicola