La fine dell’azienda di Mario e dei suoi due figli per colpa della Digitalizzazione

pacchetto di versamento

Digitalizzazione : i Pericoli che si nascondono dietro le licenze software e i consulenti inesperti

Esistono storie che non esistono : la fine dell’azienda di Mario e dei suoi due figli. 😱😱

Molti di voi ricorderanno Maccio Catapatonda ed i suoi famosi brevi video. Uno di questi racconta dell’esistenza di storie che non esistono.

Storie comiche che ti fanno ridere. Ridere e basta.

Oggi ti racconto di una storia che non esiste ma che allo stesso tempo ti può insegnare diverse cose e che accadrà realmente tra pochissimo tempo.

C’era una volta un documento informatico che viaggiava tra i processi aziendali dell’azienda di famiglia di Mario.

Mario ha due figli, Pallino e Palletto.

Pallino ha preso dal padre ed è un tipo molto riflessivo. Attento negli investimenti e amante del ‘pensiero vecchio’ e del : ‘si è sempre fatto così ‘

Palletto invece è impulsivo e desideroso di portare l’azienda in una dimensione nuova.

Un giorno l’azienda di Mario acquisisce un cliente molto importante, che gli farà triplicare il fatturato.

Questo cliente è internazionale, ha diverse sedi in tutto il mondo e l’azienda di Mario diventa per loro un asset importante, un fornitore di grande valore per il loro business.

Mario è contento perché è riuscito a strappare un contratto per 10 anni.

Ma c’è un ma.

Il cliente obbliga l’azienda di Mario a rivedere i propri processi interni documentali affinché i rapporti documentali tra il cliente e l’azienda di Mario siano tutti digitali.

È infatti impossibile ed impensabile per il cliente di Mario, gestire in tutto il mondo i documenti e i rapporti tra i vari fornitori, in modo analogico e cartaceo.

Palletto è contento, perché vede l’azienda andare avanti.

Pallino invece è preoccupato perché non sa bene cosa accadrà con questa riorganizzazione e perché crede che i dipendenti siano spaventati dal dover cambiare il proprio modo di lavorare.

Mario cerca di mediare tra i due e prova ad affidarsi alla software house storica che li segue ormai da molti anni.

Inizia il percorso di digitalizzazione documentale e Mario compra un nuovo software documentale che gli costa oltre 100.000 euro.

Mario pensa che questi soldi gli rientreranno in due modi :

1. Ha il contratto con il nuovo cliente

2. Sta digitalizzando l’impresa

Eppure Pallino è preoccupato perché sebbene vede tutta questa digitalizzazione fatta da questo mirabolante software, si chiede se quello che stanno facendo, essendo documenti di vitale importanza, avrà lo stesso valore legale della carta che prima utilizzavano e delle procedure che erano andate più che bene per oltre 30 anni.

Palletto invece è entusiasta e usa il nuovo software ogni giorno e scambia documenti, li scansiona e li ritrova automaticamente archiviati e conservati, gestisce i workflow e vede il Digitale che scorre nelle vene dell’azienda di famiglia.

Ma Pallino è sempre più preoccupato e pensa : Ma tutti quei documenti che Palletto manda con la firma autografa avranno valore ? Ma la conservazione è stata fatta bene con i tempi e le metodologie giuste ? Ma le note contabili e fiscali che prendono i suoi dipendenti che valore hanno ? E come facciamo a dimostrare che anche gli audio che Palletto gestisce nella piattaforma per firmare contratti sono validi ? E le firme elettroniche sono digitali, avanzante o semplici ? E che valore hanno ?

Pallino parla con il padre Mario e gli racconta le sue preoccupazioni.

Mario dice al figlio che non deve preoccuparsi che la software house ha tutto sotto controllo e che il Digitale è così, tutto veloce, efficiente ed efficace.

Non deve essere altro.

Basta il software.

Basta la tecnologia.

Pallino allora dice al padre : Può darsi che il Digitae debba essere anche sicuro ?

Sicuro ? Sicuro ? Mario pensa che è tutto sicuro : hanno l’anti virus, il firewall, la messa a norma privacy e quindi va tutto ok.

Qualche mese dopo l’azienda di Mario commette un errore importante con il cliente.

In realtà Mario e i figli sanno che la colpa è del cliente e possono dimostrarlo.

Ma c’è un ma.

Pallino aveva ragione, la loro digitalizzazione non era a norma di legge.

Il Cliente vince la causa, l’azienda di Mario chiude.

Cosa insegna questa storia ?

Che non esiste e non potrà mai esistere la Digitalizzazione fine a se stessa che non sia anche e soprattutto Sicura e a Norma di Legge.

Quando senti parlare di Blockchain o di Trasformazione Digitale o di Digitalizzazione, la prima cosa a chi devi pensare non è il software o la tecnologia o il workflow , ma è la Sicurezza dei tuoi processi aziendali e digitali.

Tutto il resto è Fuffa e ti porterà prima o poi a chiudere come l’azienda di Mario.

Fine della storia.

Per questo ti consiglio di leggerti gratuitamente il mio report, proprio per farti capire la differenza tra una Digitalizzazione fatta male ed una fatta bene.

Che il Digitale sia Con Te.

EnglishItalian