La tecnologia è ormai parte integrante delle attività quotidiane degli utenti, l’utilizzo di dispositivi elettronici per il lavoro o per l’intrattenimento è diventato uno standard a cui necessariamente bisogna adeguarsi.
Sebbene nell’immaginario comune siano i giovani quelli più propensi all’utilizzo dei dispositivi elettronici, in realtà si sta verificando una vera e propria evoluzione da questo punto di vista, che implementa soluzioni molto interessanti anche per gli over sessanta.
Questa forma di evoluzione viene già da tempo identificata nella digitalizzazione aziendale. Con il termine digitalizzazione aziendale si definiscono tantissime attività differenti, dalla creazione di eCommerce, alla compera di software e tecnologia.
Cosa significa trasformazione digitale?
Per quanto possa essere semplice intuire la definizione di trasformazione digitale è opportuno darne una comune per iniziare l’articolo sulla stessa lunghezza d’onda.
Con la nomenclatura Digital Transformation si identifica lo stadio finale dei processi evolutivi, nato dall’acquisizione di nuove competenze digitali e dalla loro operosità concreta nella strategia, usufruendo di strumenti tecnologici che supportano i metodi tradizionali.
Tale condizione è evidente soprattutto nel processo evolutivo e di cambiamento che le aziende stanno riscontrando negli ultimi anni. Secondo una ricerca mirata, denominata Digital Transformation Index, il 76,6% delle aziende coinvolte è favorevole a iniziare un processo di innovazione tecnologica, a cui si contrappone un 23,4% che ritiene di essere ancora in ritardo con le meccaniche di aggiornamento.
La ricerca sottolinea come, su più di mille aziende con più di 50 dipendenti, i reparti IT presenti nel contesto aziendale nell’ambito marketing sono quelli più votati all’aggiornamento tecnologico, condizione opposta invece per i settori HR, manifatturiero e legale. Non è difficile immaginare come gli ambiti votati al futuro abbiano una propensione maggiore a investire in tecnologie nuove.
Indagando più nel profondo della ricerca si viene a conoscenza del fatto che il 24.4% delle aziende ha una percezione negativa della digital transformation; infatti, nella gran parte dei casi la sopravvivenza aziendale viene associata ad altri parametri e non a quelli legati all’evoluzione tecnologica della concorrenza.
Sebbene possa sembrare un dato scontato, in realtà questa percentuale testimonia come ancora tantissime aziende non abbiamo percepito le potenzialità di una trasformazione digitale su ampia scala.
Dato che sottolinea tale ragionamento è da rilevare nel 67.8% delle aziende che si pone in modo neutrale o positivo all’utilizzo della digital transformation per i posti di lavoro. Da un punto di vista numerico, solo il 15.7% degli interessati ha dichiarato un peggioramento critico delle condizioni della propria attività, testimoniando come sia un fattore non vincolante ai risultati negativi.
Il significato di trasformazione digitale è, quindi, molto articolato, spaziando dai processi interni in chiave digitale, passando per la gestione dei processi aziendali della carta aziendale. Tutto ciò che riguarda il passaggio da cartaceo al digitale, normative comprese, appartiene alla trasformazione digitale aziendale.
Come nasce la digital transformation
Benché molti possano pensare che il termine digital transformation possa essere estremamente moderno, in realtà già negli anni Novanta nel settore del retail si presentarono campagne pubblicitarie volte alla trasformazione digitale. Le pubblicità degli anni ’90 erano volte all’acquisto nei negozi fisici, ma il processo di trasformazione era già stato ideato come lo si identifica oggi.
Negli anni 2000, grazie alle piattaforme social e all’evoluzione esponenziale dei dispositivi mobile, si introdussero nuovi modi di comunicare e di fare business.
Gli utenti, oltre a ricercare i marchi più celebri nei negozi fisici, pretendevano che questi fossero reperibili anche online, favorendone la comunicazione e l’informazione.
Nello stesso periodo storico vennero introdotti anche metodi di pagamento online molto sicuri, generando un commercio molto più attivo e affidabile per i consumatori. Da questo punto in poi, grazie alla ricezione di dati personali dei clienti, le aziende poterono pianificare delle strategie di marketing mirate, generando servizi e offerte su misura degli utenti.
Attualmente tale condizione è ancora più evidente, poiché la trasformazione digitale non avviene solo per creare un business volto a fidelizzare e attrarre il cliente, ma anche a migliorare le attività interne all’azienda stessa per incrementare la produttività e ridurre i costi.
Quali sono gli aspetti principali della trasformazione digitale del lavoro
Come per ogni cambiamento vi sono delle caratteristiche principali che si mettono in evidenza, vediamo quali.
- Obiettivi;
- Offerte tecnologiche;
- Architettura aziendale;
- Piattaforma.
Obiettivi: una pianificazione dettagliata della trasformazione digitale inizia dalla valutazione degli obiettivi aziendali. Ogni azienda ha la necessità di raggiungere alcuni obiettivi, questi ultimi pianificabili grazie a tecnologie volte a interpretare i dati degli utenti. Fidelizzare la clientela è essenziale per avere successo, una valutazione oggettiva dei dati ricevuti può fare la differenza in un periodo a lungo termine.
Le aziende possono modificare le proprie strategie a seconda delle necessità dell’utenza, realizzando dei piani flessibili volti all’incremento della produttività.
Offerte tecnologiche: chi organizza una trasformazione digitale deve acquistare della tecnologia utile ai suoi obiettivi. Le aziende hanno la necessità di aggiornarsi sulle tecnologie migliori per consentire ai propri clienti di usufruire in modo piacevole dei servizi messi a disposizione.
Architettura aziendale: sebbene per molti l’aggiornamento tecnologico passi solo attraverso la sostituzione di hardware e software aziendale, in realtà le aziende possono cambiare totalmente la loro architettura aziendale. La scelta di sistemi in cloud oppure in locale può essere fondamentale per gestire la propria attività lavorativa.
Non tutte le aziende hanno gli stessi bisogni, è opportuno valutare bene la tipologia di trasformazione digitale che si vuole adottare per il proprio business.
La piattaforma: uno degli aspetti più significativi risiede nella scelta della piattaforma digitale più idonea alle esigenze aziendali. L’infrastruttura creata, sia questa in locale o in cloud, necessita di una gestione oculata. Servirsi di un servizio impeccabile può migliorare notevolmente la trasformazione digitale della propria azienda, oltre che velocizzarne i tempi della transazione.
Quali implicazioni organizzative ha la trasformazione digitale
L’applicazione di una trasformazione digitale concreta comporta delle implicazioni significative all’interno di un contesto aziendale. Quali nello specifico?
- Legge;
- Dati e processi;
- Brand identity;
- Tecnologia intelligente;
- Firme digitali;
- Software e hardware.
Legge
Da un punto di vista prettamente tecnico quando si decide di effettuare una trasformazione digitale non si ha alcun vincolo legislativo. Sebbene legalmente tutti possano decidere autonomamente se investire nella digital transformation, in un’epoca così digitalizzata è diventato un obbligo di business.
Come abbiamo evidenziato nei dati iniziali, le aziende hanno riscontrato un’opinione positiva di tale trasformazione, ritenendola un trampolino di lancio per specifici settori. Le aziende che si proiettano al futuro non possono svincolarsi da una politica digitale che migliori la loro infrastruttura e l’interazione con la clientela.
Dati e processi
L’utilizzo degli smartphone nella quotidianità evidenzia come il pubblico si rapporti in modo totalmente diverso rispetto ad alcuni anni fa. L’acquisto di beni e servizi online è ormai una consuetudine ed è solo una questione di tempo che tutte le fasce di età si abituino a tale attività.
Anche i bambini più piccoli sono stimolati a utilizzare gli smartphone, mettendo in luce un processo evolutivo naturale a cui bisogna sottostare, invece di reprimere.
I documenti cartacei della propria attività, ridurre al minimo le interazioni con gli archivi e tutte quelle attività fisiche andranno con il tempo perdendosi.
Brand identity
Una delle implicazioni più significative nell’adottare una trasformazione digitale si presenta nell’identità del brand. Ogni azienda deve necessariamente essere presente sul web per attrarre la clientela, condizione sicuramente più semplice con una strategia di marketing digitale.
A tale condizione si aggiunge anche una valorizzazione del marchio aziendale utilizzando elementi non cartacei. I clienti apprezzano molto le aziende che tutelano l’ambiente, un sistema digitale è la soluzione più ecosostenibile.
Tecnologia intelligente
Le aziende più moderne, nella loro organizzazione per la trasformazione digitale, introducono anche degli elementi tecnologici che superano le condizioni tradizionali. Infatti, l’implementazione di tecnologie intelligenti permette di analizzare e monitorare in modo puntuale i comportamenti della clientela, potendo in questo modo pianificare una strategia di marketing specifica per le loro esigenze.
Anche l’archiviazione dei dati digitali e la gestione delle ricerche aziendali possono essere migliorate da tecnologie con Intelligenza Artificiale, ma come è facile dedurre, soprattutto in Italia, al momento è ancora difficile trovare aziende così innovative.
Firme digitali
Cambiamento a cui le aziende devono prepararsi per una trasformazione digitale ottimale è l’utilizzo di firme digitali. L’autorizzazione per la sicurezza informatica e le transazioni economiche sono fondamentali per tutelare i propri clienti e le informazioni della propria azienda.
Una trasformazione digitale di alto livello non si occupa soltanto di migliorare le interazioni tra dipendenti e uffici, ma si estende a tutto ciò che concerne la gestione delle attività aziendali.
Software e hardware
Molte aziende compiono l’errore di pensare che la trasformazione digitale passi solo attraverso la sostituzione di hardware e software aziendale, cioè quegli elementi che aiutano a gestire nel migliore dei modi l’azienda.
Sebbene tali elementi siano comunque parte importante per ottenere dei risultati ottimali, ogni azienda deve prima focalizzare l’attenzione su ciò che vuole rappresentare come azienda digitale.
Scegliere le priorità e pianificare una strategia volta a migliorare la produttività aziendale non è assolutamente semplice, ma tali condizioni possono essere un trampolino di lancio per realizzare una visione originale della propria attività lavorativa.