Nell’ambito della digitalizzazione delle imprese, è ritenuto fondamentale il concetto della BlockChain.

La BlockChain è un insieme di tecnologie dove il registro è formato da una catena di blocchi che contengono tutti i dati e le informazioni delle transazioni. Tutte le informazioni contenute nei blocchi sono accessibili a tutti i nodi della rete.

Il sistema di BlockChain risulta non solo sicuro e certo, nel trattamento dei dati e delle informazioni, ma anche indispensabile a qualsiasi azienda.

In questo posto scopriremo cos’è la BlockChain, quanti tipi ne esistono e perché questa nuova tecnologia è così importante per le aziende.

Cos’è la Blockchain

Come prima cosa bisogna specificare che la BlockChain è una tecnologia che fa parte del più vasto ramo delle tecnologie di Distributed Ledger (tecnologie DL).

Le DL sono dei sistemi di tecnologie basati sui registri distribuiti, ovvero dei sistemi in cui i nodi della rete hanno tutti una copia di un database, accessibile e modificabile da qualsiasi nodo coinvolto.

La BlockChain è, quindi, un insieme di tecnologie basate sull’uso di registri strutturati come una catena di blocchi collegati tra loro.

Dal momento che la BlockChain è definita come un insieme di tecnologie, possiamo parlare di un vero e proprio sistema tecnologico.

Parlando, dunque, di BlockChain come sistemi, va da sé che tutti i registri coinvolti, collegati a tutti i nodi del sistema, costituiscano dei blocchi. Tali blocchi contengono tutte le informazioni e i dati immutabili di tutte le transazioni e processi coinvolti nell’area di lavoro.

La catena di blocchi che compone la BlockChain, formata da dati e informazioni, è indissolubilmente legata e concatenata tra i vari nodi che formano il sistema. 

Cosa comporta, quindi, lavorare in BlockChain?

Dal momento che il sistema della BlockChain è definito come una catena di blocchi, per poter modificare anche un solo dato, il sistema ha bisogno dell’autorizzazione del consenso di ogni singolo nodo. 

Più è grande una BlockChain, quindi, più sicuro sarà il sistema e maggiore sarà anche la garanzia dell’invariabilità dei dati registrati.

Quante tipologie di Blockchain esistono

Si è definita la BlockChain come un insieme di tecnologie, nello specifico un insieme di tecnologie di digital transformation.

Questa pluralità, questo insieme di tecnologie, porta naturalmente ad una varietà di tipologie di BlockChain.

Semplificando la materia, analizzeremo le due tipologie più diffuse e conosciute: la BlockChain permissioned e la BlockChain permisionless.

Le BlockChain permissioned

Le BlockChain permissioned sono quelle BlockChain a “sistema chiuso”. 

Cosa si intende per “sistema chiuso”?

Per accedere e far parte di una BlockChain permissioned, ogni nodo deve essere autorizzato

La catena di nodi di una BlockChain permissioned è, quindi, formata solo dai nodi che sono stati autorizzati a farne parte. Tali nodi devono avere determinate caratteristiche e sottostare a delle norme concordate, a priori, dal sistema.

Si può definire una BlockChain permissioned come una rete privata di nodi, alla quale è possibile accedere solo dopo aver avuto il consenso di tutti attori del sistema già in gioco.

Le BlockChain Permissionless

Le BlockChain permissionless sono, invece, quelle BlockChain a “sistema aperto”.

Cosa si intende per “sistema aperto”?

Per accedere e far parte di una BlockChain permissionless basta solo collegarsi al sistema, senza necessitare di un autorizzazione da parte dei nodi della catena.

Tale definizione, però, non esclude il fatto che ogni nodo facente parte della catena, debba agire seguendo gli algoritmi che governano le interazioni tra i nodi del sistema.

Blockchain: perché è così importante per le aziende?

Definita la BlockChain, dunque, perché è così importante per le aziende?

Adottare il sistema di BlockChain all’interno della propria azienda porta come vantaggio primario, sicuramente, la sicurezza e la trasparenza di tutti i dati e le informazioni gestite dalla BlockChain.

Perchè?

Parlando del concetto di decentralizzazione, le BlockChain non sono gestite e controllate da un ente al di sopra di esse, ma bensì autogestite grazie al sistema di nodi guidati dagli algoritmi che tutelano la veridicità, la trasparenza e la tracciabilità di tutti i dati del sistema

Questo concetto di decentralizzazione ha il vantaggio, per l’azienda, di poter evitare di affidarsi a parti terze (notai o organi di controllo), e gestire in maniera sicura ed efficace la propria mole di lavoro.

Grazie al sistema delle BlockChain, si potranno sempre recuperare tutti i dati e le informazioni utili: chi ha scritto, quando lo ha scritto e il contenuto del dato. Questo processo assicura quelli che sono i criteri di sicurezza, veridicità e accessibilità dei documenti digitali.

La sicurezza dei dati e del sistema delle BlockChain garantisce, quindi, anche la veridicità delle informazioni registrate.

Cosa si intende per veridicità delle informazioni?

Le informazioni registrate tramite BlockChain sono veritiere in quanto il sistema si assicura di registrare i dati fondamentali che fanno del documento digitale un documento sicuro e legale. Si ricorda che i dati fondamentali per la legalità di un documento sono: 

  • chi ha creato il documento;
  • la data della creazione del documento;
  • il contenuto del documento.

Le BlockChain, registrando tutti questi dati, assicura quindi la veridicità del documento e l’accessibilità delle informazioni.

Conclusioni

Anche se l’argomento delle BlockChain potrebbe essere ulteriormente ampliato e approfondito, possiamo terminare traendo alcune conclusioni.

Parlando di certezza e sicurezza dei processi digitali e, di conseguenza, dei dati digitali, il sistema delle BlockChain non può più essere un’opzione, ma bensì una regola.

Le BlockChain sono un valido strumento per garantire, non solo la sicurezza delle informazioni e dei dati, ma soprattutto la certezza dei processi digitali.

Nel mondo della digitalizzazione d’impresa, sappiamo bene quanto siano importanti i criteri di sicurezza, efficienza, leggibilità, accessibilità e legalità dei documenti digitali.

Tali criteri vengono assicurati dai sistemi BlockChain, che registrano e conservano tutti i dati e le informazioni fondamentali per lavorare in maniera sicura ed efficiente.

Come potrebbe un tale sistema, come quello delle BlockChain, non interessare le aziende odierne?

Si può concludere affermando che, per lavorare in sicurezza e garantire il massimo dell’efficienza in campo digitale, i sistemi di BlockChain sono diventati ormai indispensabili in qualsiasi realtà aziendale. 

EnglishItalian